#configuratore3d

2 Settembre 2021 doid

Come creare un configuratore 3D online

Creare un configuratore 3D online è un procedimento complesso, che si compone di 4 fasi fondamentali.

Dotarsi di un configuratore 3D online può essere molto vantaggioso per il proprio business e, talvolta, essere anche necessario in termini di competitività e per offrire il miglior servizio ai tuoi clienti.

In un articolo precedente sui vantaggi del configuratore 3D abbiamo analizzato nel dettaglio i benefici sia per te (semplificazione del processo di vendita, ottimizzazione dei tempi, integrazione facilitata, ecc.) sia per i tuoi clienti (visione in anteprima dei prodotti, interfaccia grafica avanzata, ecc.)
A causa della complessità della sua creazione, per creare un configuratore 3D online è necessario affidarsi ad un esperto, che ascolterà le tue esigenze e ti aiuterà a creare un configuratore 3D online che risponda al meglio alle esigenze tue e della tua attività.

Ma quali sono quindi gli step per creare un configuratore 3D online?

Ne abbiamo identificati 4 di fondamentali.

Step_1

ANALISI

La prima fase è quella di analisi. Durante la prima fase ci si concentra sul progetto da realizzare, si individuano gli obiettivi e il target di riferimento. In seguito si passa all’analisi di tutti quei dettagli che permettono la personalizzazione di ogni parte.

È necessario partire da un’accurata analisi preliminare per dare vita al progetto più adatto alla vostra attività e alle vostre necessità: ad esempio, è bene individuare quale sia il supporto per visualizzare il configuratore, sia esso un browser, un oculus o lo smartphone; anche questi sono dettagli essenziali da tenere a mente!

Successivamente, vi sono altri aspetti da definire: due tra questi sono il motore grafico 3D e il motore di configurazione. Il motore grafico 3D permette di caricare, visualizzare e navigare un oggetto in 3D; lo sviluppo di quest’ultimo è da mettere nelle mani di un programmatore, che ne studierà ogni dettaglio. Il motore di configurazione invece consente la visualizzazione di ogni aspetto customizzato del prodotto.

È importante studiare la progettazione e la realizzazione di tutte queste caratteristiche: ad esempio, possiamo definire la texture del nostro prodotto, scegliendo materiali e colori. Proprio per questo il programmatore deve essere ben informato da parte vostra riguardo al prodotto da configurare: la comunicazione col programmatore è fondamentale!

Le domande da porsi con un programmatore sono dunque molte: c’è la necessità di integrazione con sistemi preesistenti? Qual è la modalità di aggiornamento delle componenti da definire?

Una volta data la risposta a queste domande, si può procedere con la fase 2.

Step_2

PROGETTAZIONE

La progettazione è l’applicazione nel concreto di tutto ciò che è emerso durante la fase di analisi, è ora di iniziare a progettare seriamente il sistema!

Si inizia sviluppando un’interfaccia di configurazione: elemento fondamentale, che permette ai visitatori del tuo sito di visualizzare il prodotto configurato. Per fare ciò è necessario tenere a mente alcuni elementi fondamentali come quelli di User experience, di grafica, di layout e accessibilità.

Non sviluppare adeguatamente tutti questi aspetti renderà poco fruibile e vana l’intera configurazione 3D, e porterà ad una svalutazione dell’intero lavoro.

Step_3

SVILUPPO

Dopo aver progettato e approvato l’intero sistema si passa allo sviluppo. Si inizia progettando l’interfaccia grafica, per poi passare alla modellazione in 3D dei singoli prodotti.

La modellazione viene affidata ad un modellatore 3D, che si occupa di rendere in 3 dimensioni ogni singolo prodotto, tenendo a mente ogni variante grafica ed estetica. La comunicazione è importante anche con il modellatore! Discutere con questa figura professionale ogni aspetto del tuo catalogo porterà ad una perfetta modellazione 3D di ogni prodotto nei minimi particolari: sii dettagliato e fornisci ogni singolo particolare.

Una volta sviluppato il modello 3D, si può passare all’ottimizzazione. Quest’ultimo passaggio serve a rendere fruibile la visualizzazione 3D dei prodotti attraverso diversi devices di configurazione: estetica e velocità di caricamento sono componenti essenziali!

Step_4

PUBBLICAZIONE

Siamo giunti all’ultima fase per creare un configuratore 3D online: quella della pubblicazione.

I prodotti sono stati tutti studiati, configurati e modellati uno ad uno, ogni dettaglio è stato curato e quindi si è pronti alla pubblicazione definitiva.
Ora l’intero catalogo può essere integrato in sistemi preesistenti di e-commerce: WordPress Woocommerce, Magento, custom, Prestashop… oppure in applicativi cloud, all’interno di un sito web dedicato; le applicazioni possono essere molteplici.

Ci sono però due aspetti da considerare quando si passa alla pubblicazione: lo spazio su disco occupato dai modelli 3D e la banda di download dei modelli dal server al client di visualizzazione. Questi due elementi determinano il carico di lavoro; è quindi necessario affidarsi a un server evolutivo (vps o cloud) in grado di gestire rapidamente i carichi di lavoro.

Queste sono le 4 fasi fondamentali per creare un configuratore 3D online che, unite ad attenti e periodici aggiornamenti e manutenzione, ne assicurano la perfetta funzionalità.

Vorresti capire come implementare un configuratore nella tua azienda?

Prenota una call gratuita con un membro del nostro staff

Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!

Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share