#presentazioneinterattiva

16 Luglio 2021 doid

Come creare una presentazione interattiva accattivante in 5 step

I tempi delle presentazioni interattive in PowerPoint sono finiti. Se questo software ci ha accompagnati fino ad ora offrendoci la possibilità di creare presentazioni con slides in modo semplice, in un mondo in continua evoluzione è giunto il momento di cercare un’alternativa più attraente.

Tutti noi abbiamo dovuto assistere a presentazioni per aziende o crearne qualcuna. Le presentazioni sono usate sia quando si lavora in team, sia quando bisogna proporre delle nuove strategie o prodotti a dei clienti. Sicuramente la buona riuscita di un accordo dipende da delle idee vincenti, ma per avere successo questo non basta, anche il modo di presentarle gioca un ruolo molto importante.

Se crei una buona presentazione interattiva hai molta più possibilità di attirare l’attenzione del tuo pubblico e di coinvolgerlo.

Come si può dunque rendere la propria presentazione interattiva accattivante? Ecco i 5 step fondamentali:

1. Coinvolgi il tuo pubblico

Ti consigliamo di aprire la tua presentazione interattiva con una domanda, e di porre immediatamente un interrogativo sul tavolo. In che modo questo può essere utile? Porta subito il tuo pubblico e i tuoi clienti ad entrare nel vivo dell’argomento, iniziando a porsi delle domande e conseguentemente a cercare delle risposte. Rende il tuo pubblico parte attiva della presentazione e non solo a subirla. Se inizi la tua esposizione con una domanda alzi la probabilità di attrarre l’attenzione da parte del tuo cliente. Attenzione però a porre l’attenzione sulla domanda giusta!

2. Intrattieni!

Non ridurti a mero presentatore e a leggere ciò che vedi scritto nella tua presentazione; scherza e usa l’umorismo per coinvolgere i tuoi clienti e creare un clima piacevole. Chi sa che dovrà ascoltarti avrà paura di doversi trovare davanti ad una presentazione noiosissima e lunga ore. Se usi un po’ di humor catturerai di sicuro l’attenzione!

Ricorda che il giusto modo di esporre rende interessante anche l’argomento più noioso.

3. Non sottovalutare il design

Una presentazione interattiva è bella solo se curata in ogni minimo dettaglio: oltre al contenuto e all’esposizione cura anche il design! Anche l’occhio vuole la sua parte. Arricchisci la tua esposizione di immagini, suoni e video. Attento a non abbondare, ma calibra bene la quantità di animazioni presenti. Se non sei in grado di curare il design e non sai da che parte cominciare, sappi che esistono appositi siti e software che, in modo facile ed intuitivo, ti aiutano a mettere in piedi la tua presentazione interattiva, offrendoti svariati modelli tra cui poter scegliere la più adatta a te.

4. Ad ogni occasione la sua presentazione

Non pensare che la stessa presentazione vada bene per ogni occasione. Studia il tuo pubblico e ogni occorrenza; basa la tua presentazione interattiva su chi hai davanti e creane una su misura, adatta a chi ti ascolta.

Se ad esempio vuoi presentare un prodotto nel tuo sito, non utilizzare lo stesso tipo di presentazione interattiva che useresti in un ufficio della tua azienda, ma cerca la soluzione migliore. In questo caso potrebbe tornarti molto utile un tipo di presentazione 3D, che con un click rende il prodotto visualizzabile a 360° sul tuo sito. La qualità fotorealistica di questo tipo di presentazione è accattivante rispetto alle semplici immagini in 2D.

5. Distinguiti!

Il mondo del lavoro è un mondo competitivo; bisogna sempre essere pronti a rendere originale il proprio lavoro. Oltre a delle nuove idee e a dei prodotti originali sfrutta le tue presentazioni per distinguerti dalla massa! Dai un’impronta personale a ciò che fai e renditi unico nel tuo settore.

Vuoi scoprire come poter creare delle presentazioni interattive per la tua azienda?

Prenota una call gratuita con un membro del nostro staff

Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!

Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share