Come funziona un eliminacode

20 Marzo 2020 doID

Come funziona un eliminacode

I vantaggi

Quante volte ci è capitato di dover perdere tantissimo tempo in coda? Uffici male organizzati, tempi di attesa lunghissimi… Per poi magari arrivare allo sportello e scoprire di dover rivolgersi da un’altra parte.

Il ruolo di un eliminacode è proprio evitare che tutto ciò avvenga: attraverso un software infatti è possibile gestire il flusso di utenza presente nell’attività, evitando perdite di tempo da parte del cliente e migliorando così il servizio che viene offerto.

Ma vediamo più nel dettaglio in cosa consiste un eliminacode: in particolare, andiamo a vedere le componentistiche necessarie per il funzionamento e i possibili vantaggi ottenibili da questo sistema.

Componenti

A seconda della complessità della struttura in cui viene installato, l’eliminacode è composto da diversi elementi. Ce ne sono alcuni di fondamentali, che non possono mancare in nessun caso:

  • Il software: prima ancora di installare la parte hardware, è cruciale controllare che tipo di software regge tutto il sistema. Se la struttura prevede molteplici sportelli con funzioni intercambiabili, ad esempio, bisogna assicurarsi che il programma su cui si basa la gestione dell’eliminacode sia in grado di supportare l’incrocio di dati, la personalizzazione in tempo reale e l’effettivo snellimento del carico di lavoro.
  • L’interfaccia: per quanto riguarda la parte hardware, l’interfaccia è il primo punto di contatto con l’utente. È importante quindi che venga intuitivamente capita da quest’ultimo, soprattutto in caso di utenza straniera. In questo caso gioca un ruolo fondamentale il grado di personalizzazione, sia a livello linguistico che a livello grafico. Anche l’occhio vuole la sua parte: attenzione quindi a non installare un dispositivo che non sia gradevole nell’ambiente in cui è collocato e che sia in linea con lo stile grafico di tutta la struttura.
  • Il monitor: seconda parte fondamentale della parte hardware è il monitor da cui l’utente può controllare l’avanzamento della coda, sapere quando arriva il proprio turno e avere chiaro a quale sportello rivolgersi. Deve essere il più semplice e pulito possibile, ma non dimentichiamoci che per qualche minuto viene fissato insistentemente da molte persone: potrebbe essere quindi uno strumento molto utile per la promozione del territorio, della propria struttura o per mettere in evidenza un fatto particolare.

I vantaggi dell’eliminacode

Al di là dell’evidente risparmio in termini di tempo per il cliente e per la struttura, ci sono alcuni vantaggi aggiuntivi derivanti dall’implementazione di un sistema di eliminacode.

Gestione dei flussi di persone

Attraverso l’inserimento di dati riguardo gli sportelli e le competenze di ciascun operatore, sarà possibile gestire anche in tempo reale i flussi di persone in arrivo e in uscita. Assegnando i servizi ai singoli sportelli a seconda dell’operatore presente, sarà possibile reindirizzare la forza lavoro servendo la richiesta più urgente per un determinato momento.

Alcuni processi e funzioni possono essere ottimizzati o assegnati completamente all’interfaccia digitale; se ad esempio sono presenti più postazioni si potrà destinarne una o più alla preregistrazione dei dati dell’ospite.

Raccolta dati di utilizzo

Incrociando i dati raccolti in vari giorni di utilizzo, è possibile ricavare dati precisi sui flussi di un giorno specifico, una media del tempo utilizzato per ciascun cliente/servizio, proiezioni a seconda dell’ora e dei giorni della settimana, eccetera.

Nel rispetto del regolamento GDPR, che impone di specificare la destinazione d’uso dei dati dei clienti, è necessario notificare il cliente in caso in cui i propri dati sensibili siano trasferiti ad aziende terze; nel caso del nostro eliminacode non avviene alcuna comunicazione dei dati di utilizzo ai nostri server, pertanto vengono salvati solamente sul gestionale della struttura (o in qualsiasi destinazione si voglia).

Smart Hospitality è il nostro prodotto che vede racchiuse tutte le caratteristiche descritte in questo articolo. È pensato soprattutto per realtà turistiche, dal classico hotel al campeggio, dagli uffici di promozione del territorio a qualsiasi struttura con una reception per l’accoglienza dei propri ospiti.  

Vuoi saperne di più? Lasciaci il tuo contatto compilando il modulo qui sotto; verrai ricontattato con la risposta a tutte le tue domande!

    *AZIENDA / NOME-COGNOME

    *EMAIL

    *MESSAGGIO

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati : Privacy Policy | Cookie Policy

    *Campi obbligatori

    Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento del turista nei prossimi anni?

    Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

    • Share