#IoT

14 Ottobre 2021 doid

Cos’è l’Internet of Things e dove si applica

Il titolo dell’articolo di oggi è anche la domanda frequente che i lettori si fanno quando si trovano davanti all’espressione IoT:

che cos’è l’Internet of Things e dove si applica?

Iniziamo quindi con una breve e chiara definizione: IoT (neologismo di Internet of Things) è un termine che si riferisce all’estensione di internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti.

Per andare più a fondo, con questo termine si intende l’estensione di internet che permette agli oggetti di interagire con altri oggetti, arrivando alle persone in modo sempre più digitale. In che modo è possibile? Tramite app, dispositivi industriali, dispositivi wearable e molto altro ancora.

L’Internet of Things nasce proprio per portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra quotidianità, sia in ambito domestico che industriale.

Come può un oggetto dialogare con internet? Semplice, grazie a un mix di strumenti quali sensori, elaborazione e comunicazione in rete. Attraverso la connessione tra questi elementi è possibile creare interazioni tra vari apparati, scambiare ed elaborare dati, e automatizzare. Per rendere le cose più semplici e intuitive possiamo immaginarci lo IoT come un computer: esso raccoglie, elabora e scambia i dati in rete unendo elettronica e comunicazione wireless.

Con l’Internet of Things la capacità di raccolta e utilizzo di dati provenienti da diverse fonti viene massimizzata, permettendo una maggiore automazione e digitalizzazione dei processi.

Come funziona l’Internet of Things? Da cosa è composto l’Internet of Things?

Ci sono due elementi cardine da considerare:

  1. Le tecnologie proprietarie o aperte come Arduino o Raspberry, reti Wi-Fi, Bluetooth o ZigBee.
  2. I sensori IoT, ovvero tutti quei devices che permettono la raccolta, l’analisi e l’elaborazione dei dati che poi vengono utilizzati dai devices stessi o dalle persone a supporto delle fasi produttive. Alcuni esempi? Telecamere, infrarossi, sensori di movimento, di prossimità, rilevatori di umidità e molto altro.

In quali campi si può applicare l’Internet of Things?

Qui non abbiamo un vero e proprio limite di utilizzo perché si tratta di un’applicazione trasversale che potrebbe potenzialmente interessare qualsiasi tipo di industria e settore. Naturalmente ci sono degli ambiti in cui viene favorita l’applicazione dell’IoT: quegli ambiti dove risulta meno complesso informatizzare e mettere in rete i dati, elaborarli e migliorare i processi produttivi.

Esempi di applicazione

VEICOLI

questo è un esempio che interessa la quotidianità, nella vita privata e lavorativa. L’utilizzo dell’IoT serve a controllare lo stato di funzionamento del veicolo, ma non solo! Permette di comunicare con degli operatori in caso di incidente, inviando dati elaborati in merito al tipo di impatto e alla gravità. Inoltre, è una garanzia di sicurezza contro il furto.

INDUSTRIA 4.0

nell’industria 4.0 ci si affida a dei software specifici che propongono soluzioni IoT adattabili e personalizzabili a seconda delle esigenze delle aziende. All’interno dell’industria 4.0 l’Internet of Things accelera la transizione 4.0, rende intelligenti le linee di produzione e i macchinari, elaborando dati che in seguito torneranno utili per:

  • controllare e stimare previsioni attendibili
  • alimentare dashboard nei sistemi di AI, machine learning e controllo di fabbrica-produzione
  • ridurre i consumi energetici, implementare la manutenzione predittiva, migliorare le fasi produttive e di diagnosi del macchinario stesso o del prodotto
  • creare valore aggiunto nel post vendita

In un mondo competitivo, chi non utilizza una tecnologia IoT per la propria industria rischia di rimanere indietro in un mercato sempre più dinamico.

DOMOTICA PER LA CASA E SMARTCITY

l’Internet of Things rende la casa intelligente, attraverso dei software che permettono di automatizzare diversi componenti come ad esempio le tapparelle elettriche intelligenti con sensore di luminosità, i robot aspirapolvere, gli impianti di irrigazione con sensori di umidità e la regolazione automatica del riscaldamento.

Questi strumenti, grazie alla tecnologia IoT, sono in grado di raccogliere informazioni dall’ambiente circostante e rispondere in modo efficace agli stimoli. Nelle smart city invece si possono applicare i sensori IoT nelle infrastrutture fisiche (come i lampioni, o la segnaletica stradale).

RETAIL

la tecnologia IoT può anche essere inserita all’interno dei negozi, migliorando significativamente i settori del customer care e dell’e-commerce.
I chip RFID per il tracciamento dell’inventario, i beacon per una comunicazione a distanza e gli scaffali intelligenti sono solo alcune delle applicazioni possibili dei software IoT nel mondo del retail.

HEALTH CARE

basti pensare a tutti quei dispositivi medici collegati che permettono il monitoraggio delle funzioni vitali, del sonno e che elaborano e inviano dati. Grazie allo IoT è possibile la diagnosi in tempi brevi e il conseguente procedimento con una cura adeguata.
L’utilizzo dell’Internet of Things è anche garanzia di sicurezza del paziente e intervento tempestivo.

TRASPORTO E LOGISTICA

l’Internet of Things, se utilizzato assieme all’AI distribuita lungo la catena del valore, offre un servizio di trasporto efficiente. Grazie a questi strumenti si possono ridurre ed ottimizzare i tempi di fermo macchina e aumentare la soddisfazione dei clienti, oltre che migliorare le performance in termini di sicurezza e ridurre i costi.
Grazie al continuo scambio ed elaborazione di dati, è possibile tracciare e monitorare in tempo reale i veicoli collegati e le merci.

I dispositivi e le tecnologie che fanno uso dell’Internet of Things migliorano la qualità del lavoro, grazie ad uno scambio continuo e puntuale di dati precedentemente elaborati. Permettono di estrarre informazioni utili ai processi decisionali, aiutando le imprese nell’intraprendere dei percorsi di innovazione e digital business.

Vuoi conoscere le possibili applicazioni dell’Internet of Things nella tua azienda?

Contattaci per un colloquio conoscitivo e saremo lieti di analizzare con te lo status della tua attività.

Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!

Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share