DNA - Il grande libro della vita da Mendel alla genomica.
La mostra multimediale realizzata al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
CLIENTE
LIMITEAZERO
ANNO
2017
LUOGO
Palazzo Delle Esposizioni, Roma
DNA – Il grande libro della vita da Mendel alla genomica: la mostra realizzata al Palazzo delle Esposizioni
..Gregor Mendel è uno dei protagonisti del viaggio in un mondo per lo più microscopico e invisibile, alla scoperta delle leggi dell’ereditarietà, delle storie dei grandi scienziati che, come Watson e Crick, ci hanno permesso di comprendere la struttura e la funzione del DNA, delle nuove frontiere della genomica, delle applicazioni pratiche di queste discipline e di come influenzano e influenzeranno sempre di più la nostra vita e il nostro ambiente, delle terapie geniche personalizzate, della vita sintetica, di caccia al colpevole tramite il DNA, di passato presente e futuro, e di molto altro ancora…
Palazzo delle Esposizioni – Roma 10.Febbraio 18.Giugno 2017
La mostra comprende sette sezioni:
- Il monaco nell’orto: uno scienziato troppo in anticipo sui tempi
- Un moscerino del tutto speciale
- DNA. Il testo della vita
- Dolly e le altre: cloning hall of fame
- Grazie Henrietta. La medicina su misura
- DNA e CSI: cacciatori di fossili e di molecole
- Leggere il codice, riscrivere il codice: io sono davvero il mio genoma?
affiancate da uno specifico exhibit.
DETTAGLI:
Abbiamo realizzato per Limiteazero lo sviluppo software e hardware utilizzati nei seguenti exhibit interattivi:
- I piselli di Mendel
- A tu per tu con Mendel
- Il bosco dei cromosomi
- La giungla del genoma
- Quali di questi alimenti è naturale
Matrix
La mostra comincia con una sequenza di Matrix. Le lettere generate formano rappresentazioni di piante, animali e persone

I piselli di Mendel
L’exhibit si basa sugli esperimenti di Mendel che portarono alle leggi dell’ereditarietà. Il visitatore tramite otto selettori può definire le informazioni portate da due geni, G-giallo v-verde L-liscio r-ruvido, di una coppia di genitori. I due stati dei selettori definiscono, per ciascun gene, se un determinato carattere sarà dominante o recessivo. Dopo ogni cambiamento di stato, si visualizzerà in tempo reale tutte le possibili combinazioni ottenibili e le probabilità che ciascuna di esse possa verificarsi.

A tu per tu con Mendel
L’ombra di Mendel si muove nello spazio e interagisce con gli elementi presenti nelle teche

Il bosco dei cromosomi
Un exhibit interattivo consente ai visitatori di esplorare gli effetti sul fenotipo attraverso l’attivazione di alcuni geni. Attraverso il touch screen, il visitatore seleziona un cromosoma e fruisce, sulla parete frontale, le informazioni relative ad alcuni geni.

Dolly e le altre
10 modelli a dimensione reale di animali clonati, si accendono in sequenza e narrano la loro storia

La giungla del genoma
Il visitatore girando il cursore, può scegliere tra i geni più interessanti.

Quali di questi alimenti è “naturale”?
Posizionando l’alimento preferito nel foro, il visitatore scoprirà quali sono i processi di modificazione genetica già utilizzati e una serie di nozioni specifiche su ogni oggetto selezionato.