Museo Multimediale Ossario di Custoza
Un progetto originale di Interactive Design che racconta in modo semplice e interattivo la Guerra D’Indipendenza (1848 e 1866)
CLIENTE
Comune di Sommacampagna - VR
ANNO
2018-2019
LUOGO
Ossario di Custoza
La memoria rivive nuovamente grazie al nuovo museo multimediale all’Ossario di Custoza, il sacrario che custodisce i resti dei caduti della prima e terza guerra d’indipendenza (1848 e 1866) contro l’impero austriaco.
Il nuovo allestimento espositivo è stato sviluppato nell’ex casa del custode, che sorge a pochi passi dal monumento, sul colle Belvedere. Si snoda attraverso quattro sale multimediali, interattive e coinvolgenti, capaci di attirare l’attenzione dei visitatori.
L’intero progetto è stato curato dell’associazione culturale Crèa e realizzato grazie alla creatività di Roberto Solieri assieme allo storico Carlo Saletti.
I piccoli locali della casa del custode sono stati rivisti per ospitare le nuove sale museali. Il visitatore si sposta tra le stanze tra i volti e i nomi, i tempi e i luoghi della battaglia.
Ad attendere il visitatore in due sale, sono alcuni testimoni diretti delle storie che vi si raccontano: due generali, un giovane ufficiale destinato a diventare uno degli scrittori più amati dell’Italia post-risorgimentale, un prete di campagna e un influente teorico dell’architettura. Sono loro che accompagnano, come vere e proprie guide, alla scoperta dei fatti e delle circostanze e far suscitare emozioni al visitatore.
DETTAGLI:
- Progettazione e sviluppo delle parti interattive e multimediali dell’intero spazio mussale.
- Progetto sviluppato in collaborazione con Roberto Solieri di Piccoli Dettagli