#realtà aumentata &
#realtà virtuale

18 Agosto 2021 doid

La differenza tra realtà aumenta e virtuale

Realtà aumentata e realtà virtuale esistono da molti anni; senza rendercene conto ne facciamo esperienza continuamente in diversi ambiti, dal gaming a quello aziendale. Eppure in molti non saprebbero spiegare in cosa sono diverse.

Qual è la differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale? In che modo possono essere applicate?

Iniziamo dalle basi:

Realtà Aumentata

La realtà aumentata (AR) si sviluppa sulla realtà implementandola con elementi digitali. Viene fruita dall’utente attraverso una fotocamera o degli strumenti creati appositamente per questo tipo di realtà, come i Google Glass.

La realtà aumentata, come dice il nome stesso, aumenta, aggiunge elementi e dettagli all’ambiente reale circostante. In questo caso la fotocamera si occupa di inquadrare la realtà, mentre il software AR le sovrappone gli elementi digitali, che quindi vengono visualizzati direttamente nel mondo reale.

Può essere usata nel mondo dei videogiochi (un esempio è la famosa app Pokémon Go, che permette di giocare attraverso la fotocamera del cellulare e visualizzare i dettagli digitali del gioco nell’ambiente reale), ma anche nel mondo del B2C, ad esempio permettendo all’utente di visualizzare l’ambiente reale intorno a sé, ma sovrapponendone la simulazione digitale dei prodotti che sta andando ad acquistare per avere un’idea chiara di come potrebbero adattarsi nella realtà.

Realtà Virtuale

La realtà virtuale (VR) invece, non ha bisogno della visualizzazione del mondo reale per funzionare; necessita dunque di specifici strumenti per poter essere fruita, come gli appositi visori di realtà virtuale che isolano l’utente dalla vista del mondo reale e, talvolta, anche dall’udito.

Lo scopo di questi strumenti è quella di creare una realtà digitale completamente distaccata da quella reale, e di immergere l’utente fruitore al 100% in un mondo nuovo. Ciò che viene visualizzato in questo caso è del tutto frutto di un software, che permette di muoversi e rispondere a degli stimoli visivi e uditivi completamente digitali.

In che ambiti applicare AR e VR

La differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale è dunque chiara, ed è importante riconoscerne le caratteristiche per capire se l’una o l’altra possano fare al caso nostro. Questo tipo di strumenti, come già detto prima, sono efficacissimi e molto gettonati per il mondo del gaming, ma possono essere utilizzati anche in altri ambiti e per molteplici scopi.

Questi software vengono sempre più impiegati in ambiti come quello architettonico, medico, del design o anche per fornire supporto tecnico al cliente. Prendiamo come esempio l’ambito dell’architettura: i software di realtà aumentata permettono agli architetti e ai designers di immergersi nella progettazione e curarne ogni aspetto in anticipo, per avere un’idea del risultato finale e per evitare brutte sorprese. L’AR rende possibile visualizzare nuovi progetti come nuovi complessi o la realizzazione di design d’interni.

Possiamo anche fare qualche esempio di applicazione di realtà virtuale in campo medico: i software di VR simulano in modo molto realistico ed interattivo situazioni della vita quotidiana, permettendo al personale medico di lavorare su disturbi di tipo cognitivo o psicologico, per poter poi elaborare un piano per la riabilitazione dei pazienti.

AR e VR dunque non fanno più solo parte del mondo dell’intrattenimento; questi due tipi di realtà stanno sempre più entrando a far parte di molti business, per questo è importante conoscerle e chiedersi come possiamo utilizzarle al meglio nelle nostre attività.

Vorresti capire come applicare la realtà aumentata o virtuale nella tua azienda?

Prenota una call gratuita con un membro del nostro staff

Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!

Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share