Il patrimonio storico, culturale e artistico è un valore che va protetto nel migliore dei modi, e nel corso della storia è sempre stato conservato con cura e attenzione enormi. Ora che il nostro mondo è diventato completamente digitale, trovare un modo per continuare a preservare digitalmente l’enorme patrimonio artistico del nostro Paese è diventato una priorità.
Perché applicare la digitalizzazione informatica dei documenti storici e di importanza culturale?
Con la giusta salvaguardia del patrimonio storico e culturale si assicura a tutti la sua fruibilità e l’accesso ai vari contenuti.
Se un tempo era più facile la custodia di questi materiali (all’interno di musei, archivi e biblioteche) che la loro fruizione, oggi con la digitalizzazione informatica è possibile conservare efficacemente il materiale, assicurando anche la consultazione di questa immensa ricchezza a tutti coloro che lo desiderano, sia per interesse personale che di ricerca e lavoro.
Per un paese come l’Italia, che vanta una storia ricchissima e unica, e che possiede un patrimonio culturale inestimabile, la digitalizzazione informatica di questi contenuti come forma di conservazione è ormai una regola.
iI materiali che principalmente vengono digitalizzati sono manoscritti antichi, pellicole, vecchie fotografie.
Ma quali sono le attività richieste per fare un lavoro che sia il più possibile uguale agli originali e che non li danneggi in alcun modo?
SCANNER PROFESSIONALE 2D-3D:
per una corretta digitalizzazione informatica gli originali devono essere scannerizzati con soluzioni che garantiscano la qualità del lavoro, e che assicurino un risultato praticamente uguale all’originale, riproducendolo fedelmente. In seguito, con l’utilizzo dello scanner 3D, è possibile la ricostruzione 3D di elementi storici o di statue.
METADATAZIONE:
la metadatazione è un sistema di identificazione, un “linguaggio comune”, fondamentale nel passaggio da cartaceo a digitale. In poche parole la metadatazione permette di assegnare degli identificativi a file di diverso tipo, utilizzando un linguaggio comune e permettendo la loro identificazione, catalogazione e ricerca rapida in modo digitale.
I metadati, che si occupano di inquadrare il tipo di documento digitale, si suddividono in:
- metadati descrittivi – indicano la tipologia di contenuto, il suo nome e la sua descrizione.
- metadati amministrativi – indicano la modalità di archiviazione e conservazione del contenuto.
- metadati strutturali – indicano informazioni tecniche e strutturali del contenuto.
Grazie a questo sistema di identificazione è possibile costituire grande banche dati e catalogare in modo preciso ed efficiente ogni tipo di elemento e le sue caratteristiche.
IL SISTEMA DI CONSERVAZIONE DIGITALE:
la digitalizzazione informatica permette di preservare gli originali (soggetti ad usura) ma anche le copie digitali, che vengono conservati e fruiti nel tempo attraverso sistemi digitali specifici.
Gli elementi digitalizzati vengono conservati in banche dati e archivi digitali, se l’archiviazione è a lungo termine è bene affidarsi a soluzioni come data center e cloud storage.
La divulgazione e la fruizione dei documenti digitali
La fruizione del patrimonio culturale conservato digitalmente è importante quanto la sua conservazione stessa. La capacità di raggiungere e visualizzare un documento conservato digitalmente da parte di chiunque lo desideri è un aspetto fondamentale della digitalizzazione informatica. Il processo di tutela, valorizzazione e descrizione degli archivi storici in forma digitale è solo un aspetto di questo tipo di salvaguardia del patrimonio; potenziare la comunicazione dei valori dell’archivio è tanto importante quanto conservare i contenuti racchiusi in esso.
Per eseguire il processo di digitalizzazione informatica dei documenti storici vengono impiegati mezzi hardware, software e figure professionali altamente formate; l’obiettivo è quello di coniugare una digitalizzazione e conservazione del patrimonio perfetta e una fruizione rapida e facile da parte degli utenti finali.
Da anni doID progetta e realizza soluzioni che uniscono nuove esperienze di fruizione tanto per gli addetti ai lavori quanto per i consumatori finali.
Prenota una call gratuita con un membro del nostro staff
Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!
Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline