#realtàaumentata

16 Settembre 2021 doid

La realtà aumentata nei musei multimediali e nella cultura

La realtà aumentata può essere considerata uno strumento utile per i musei multimediali e, più in generale, per la cultura?

Di realtà aumentata ne abbiamo parlato molto nel nostro blog, con ampi approfondimenti sulla differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale, con esempi generici sulle possibili applicazioni delle due e sugli ambiti nei quali possono essere impiegate al meglio.

Oggi scendiamo invece nel dettaglio su quelli che sono gli ambiti di applicazione della realtà aumentata (AR), facendo riferimento a diversi campi: arte, intrattenimento, didattica e interior design, che sono soltanto alcuni dei settori nei quali si sperimenta più attivamente. Non deve stupire l’ampio uso della AR in ambito culturale, come quello museale ad esempio; si tratta infatti di un ottimo mezzo per rendere stimolante, piacevole e intuitivo l’apprendimento, oltre che interattivo e facilmente utilizzabile da tutti.

Già da tempo la realtà aumentata nei musei multimediali e nella cultura è uno strumento consolidato e molto efficace, come funziona?

Vengono create delle app che permettono ai visitatori di inquadrare le opere con i loro smartphone e di visualizzare gli elementi digitali in un secondo: ed ecco che il visitatore si ritrova a prendere parte ad un’esperienza unica che gli permette di immergersi completamente nel percorso museale, e le esposizioni statiche diventano così panorami immaginifici.

La realtà aumentata nei musei multimediali o ambito ricreativo e culturale non è l’unico modo di sfruttare questo potente strumento, essa può diventare un mezzo efficacissimo anche in una realtà quotidiana come quella cittadina. Le pubbliche amministrazioni la adottano sempre di più per poter comunicare coi cittadini, veicolando informazioni in modo intuitivo e divertente, attraverso nuovi percorsi emozionali.

Un esempio?

Quello di creare una serie di touch point che fungano da innesco per attivare la situazione in realtà aumentata. Sarà così possibile visitare una città, cercare un ufficio pubblico o un laboratorio all’interno di uno stabile complesso (come un ospedale, o l’anagrafe) o ancora, capire come compilare un modulo nel modo corretto.

L’uso della tecnologia AR è, senza ombra di dubbio, ciò che rende “smart” una città.

Quali sono nel dettaglio altri settori di applicazione della realtà aumentata?

Vediamone insieme alcuni:

REALTÀ AUMENTATA NEI VIDEOGAMES:

dopo aver parlato della realtà aumentata utilizzata nel gioco Pokémon Go, possiamo fare un ulteriore esempio con il caso LEGO.

La grande azienda danese ha creato un’app per la visualizzazione della realtà aumentata per i set LEGO Hidden Side; questa funziona inquadrando il codice a barre del prodotto e mostrando al cliente il prodotto LEGO già assemblato. Oltre a visualizzare il prodotto costruito, con l’app AR è possibile combinare gioco digitale e gioco fisico, creando un nuovo modo di giocare divertente e formativo!

Basti pensare che LEGO impiega la realtà virtuale anche per la linea LEGO STEM, una linea dedicata ai bambini e alle bambine per l’apprendimento di nozioni matematiche e scientifiche.

REALTÀ AUMENTATA NELLA FORMAZIONE:

l’ambito scolastico e della formazione in generale è uno di quelli in cui la tecnologia di realtà aumentata viene impiegata di più.

Tra i primi a capire l’importanza del connubio tra realtà aumentata e formazione c’è Google, che sulle piattaforme dedicate alla formazione promuove diversi tipi di esperienze di realtà virtuale e aumentata, da realizzare attraverso l’impiego di kit e di app appositamente progettate.

REALTÀ AUMENTATA NEI MUSEI MULTIMEDIALI:

i vantaggi della realtà aumentata nei musei multimediali, nelle gallerie d’arte e in generale in quei luoghi deputati alla conservazione di beni artistici e alla promozione di attività culturali sono molteplici.

In primo luogo, la possibilità di ricevere informazioni in modo coinvolgente, rendendo interattivo ciò che è statico. Inquadrando con il cellulare l’opera che si sta ammirando sarà possibile immergersi in una nuova realtà, e assistere allo svolgimento di battaglie passate, vedere muoversi un animale estinto o incontrare l’artista virtualmente.

REALTÀ AUMENTATA NELL’ARREDAMENTO:

quante volte ci siamo chiesti, durante l’acquisto importante di un mobile o di un oggetto di arredamento, come questo si intonerà con l’arredamento di casa? A questa domanda è possibile rispondere con delle apposite app di AR, che ci vengono in soccorso anche nel campo dell’arredamento.

A questo proposito citiamo IKEA, azienda svedese leader nel settore, che con la sua app IKEA Place permette di visualizzare i prodotti del catalogo IKEA come ologrammi in 3D immersi nell’ambiente che li accoglierà, per capire se il possibile acquisto si abbinerà come desideriamo all’arredamento di casa. Altra app con la stessa funzione è Myty AR, disponibile per iPhone e Android, che permette di ricreare stanze virtuali nelle quali apportare delle modifiche (come ad esempio spostare muri o cambiare pavimentazione) per immaginare quello stesso ambiente ristrutturato diversamente.

La realtà aumentata (o smart reality) si è dimostrata essere uno strumento molto versatile e unico nel risolvimento di svariate problematiche, ma anche incredibilmente utile e coinvolgente in qualsiasi settore sia stata impiegata. L’apprendimento con la realtà aumentata nei musei multimediali, nelle scuole, e nei giochi viene facilitato e diventa alla portata di tutti, a prescindere dalle nostre competenze originarie.

Vorresti capire come implementare la realtà aumentata o virtuale nella tua azienda o nei tuo museo?

Prenota una call gratuita con un membro del nostro staff

Il Tuo Prodotto/Servizio È Unico Come La Tua Azienda!

Progettiamo assieme una soluzione digitale che possa aiutarti a comunicare in modo innovativo con i tuoi clienti online e offline

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share