#menudigitale

28 Giugno 2021 doid

Quali sono i vantaggi del menu digitale?

IL MENU DIGITALE: UN NUOVO MODO DI ORDINARE A TAVOLA

Il menù digitale è la nuova e più efficiente alternativa rispetto al vecchio menù cartaceo. Sempre più ristoranti hanno capito l’importanza di rendere in digitale il proprio menù; ma quali sono le motivazioni che hanno portato a questa scelta? Prima di tutto la volontà di voler offrire un servizio sempre più preciso ed efficiente, coinvolgendo il cliente nella selezione dei piatti e nella loro composizione; altro aspetto importante è il bisogno, in questo periodo di pandemia più che mai, di igiene e sicurezza all’interno dei locali. 

A causa di questa esigenza, sempre più ristoranti offrono un menù digitale (o E-menù) consultabile direttamente al tavolo tramite un QR code accessibile tramite lo smartphone, o un tablet. La consultazione avviene secondo i tempi del cliente, mentre l’ordinazione è molto più veloce perché non necessita della mediazione di un cameriere tra cliente e cucina. Gli ordini vengono elaborati e trasmessi direttamente agli chef, che procedono alla preparazione dei piatti. 

In questo modo non c’è alcun passaggio tra i tavoli di menù cartacei, difficili da disinfettare, e i clienti possono iniziare subito a consultare il menù digitale senza bisogno di attendere il cameriere. 

Il menù digitale si pone come menù del futuro, accessibile a tutti già da prima dell’arrivo al ristorante, pregustando ciò che si andrà a mangiare. Un comportamento comune dell’utente digitale infatti è quello di scegliere il ristorante da casa cercando il menù online e lasciandosi catturare dalle foto e dalle descrizioni dei piatti che il locale offre. 

COME SI ELABORA CORRETTAMENTE UN MENÙ DIGITALE?

Il menù è il biglietto da visita di un locale: possedere un menù digitalizzato significa anche avere la possibilità di arricchirlo con le fotografie dei piatti e aggiungere molte descrizioni che altrimenti non sarebbe possibile indicare. 

Per offrire una buona immagine del locale è necessario seguire un tipo di comunicazione a tutto tondo, dedicandosi anche alla parte grafica del menù per trasmettere al cliente anche il concept del ristorante. 

Inserire foto dei piatti all’interno del menù digitale è essenziale per catturare da subito l’attenzione del cliente perché, oltre alla classica descrizione, si troverà davanti anche l’invitante immagine di ciò che andrà ad ordinare. Inoltre, le descrizioni possono essere molto più ricche: si possono aggiungere infatti i tipi di ingredienti, la loro provenienza, le opzioni vegetariane e vegane, il prezzo, le varietà stagionali e gli allergeni. Tutti elementi che in un menù cartaceo tradizionale occuperebbero troppo spazio, creando confusione e scarsa consultabilità. 

Alcuni ristoranti offrono anche l’opzione del piatto assemblabile direttamente dal cliente: in questi tipi di menù digitali il cliente può scegliere da solo la cottura della carne, il tipo di pane che desidera, gli ingredienti e le modifiche da apportare al piatto senza l’aiuto dello staff del ristorante. Il cliente insomma diventa protagonista della sua esperienza all’interno del locale, creando il piatto a proprio piacimento.

Oltre alla scelta della pietanza, sarà possibile anche stabilire la modalità di consegna del piatto (sotto l’ombrellone, al tavolo o take away).

Una cosa da tenere a mente è che è consigliabile rendere consultabile il menù digitale tramite un click dallo smartphone, e non con l’opzione di download, che risulta fastidiosa e più laboriosa. 

Se si ha anche a che fare con clientela internazionale è possibile inserire all’interno del menù digitale più lingue per la consultazione. 

QUALI SONO I VANTAGGI DEL MENU DIGITALE?

I vantaggi di questo tipo di menù sono molteplici:

  1. Igiene e sicurezza all’interno del locale: con le nuove norme anti Covid, l’evitare il passaggio di mano in mano dello stesso menu è una precauzione necessaria quanto il distanziamento sociale.
  2. La possibilità di scegliere il ristorante comodamente da casa consultando subito il menù.
  3. Niente sorprese, incomprensioni o ordini sbagliati: ciò che si ordina viene trasmesso subito alla cucina, dunque la comunicazione tra cliente e chef è diretta.
  4. Possibilità di condivisione del menù.
  5. Facile ed immediato da aggiornare rispetto ad un menù cartaceo, aggiungendo piatti del giorno o stagionali e correggendo i prezzi senza stampare nuovi menù.
  6. Trasparenza riguardo agli ingredienti e alle materie prime utilizzate.
  7. Possibilità di tener conto dei visitatori che nel sito hanno visionato il menù.
  8. Meno impiego di staff e mediazione con i clienti.
  9. Visionare delle classifiche degli ordini, consultando quali sono i piatti più apprezzati e quelli meno ordinati.
  10. Riduzione dei tempi d’attesa.
  11. Possibilità di inserire una ricerca per filtri all’interno del menù digitale per velocizzare la consultazione da parte dei clienti.

Vorresti implementare un menu digitale nella tua attività?

Scopri choicesuite.
La nostra soluzione pensata per il settore HORECA

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci? Quali saranno i trend di questo decennio e come cambierà il comportamento degli utenti nei prossimi anni?

Seguici sui social per non perdere i prossimi approfondimenti!

  • Share